Frutto di una tradizione antica di un territorio compreso tra le valli Curone, Ossona, Borbera e Spinti.
Insaccato in un budello naturale di maiale, caratterizzato da un impasto a grana grossa di carne suina pregiata, nobile in quanto si utilizzano solo le parti nobili del maiale, in un giusto equilibrio tra parti grasse e magre, lavorata con sale e pepe in grani ed aromatizzato con un tipico infuso di aglio e vino rosso. Legato con spago a maglia fine dalle mani sapienti d’artigiani e fatto stagionare in ambienti adeguatamente areati, per periodi che possono variare dai quattro ai diciotto mesi in relazione alle pezzatura. Quando sulla “pelle“ si formerà la caratteristica muffa bianca, il salame avrà raggiunto la perfetta maturazione.
Profumato e di sapore intenso ma non aggressivo, si distingue per la sua morbidezza.
Il Consorzio di Tutela del “Salame Mobile del Giarolo” nasce con l’obbiettivo di diffondere e valorizzare la qualità e l’unicità di questo prodotto dalla tradizione antica

By santopietro4,

  Filed under:
  Comments: Commenti disabilitati su Salame Nobile del Giarolo

I commenti sono chiusi.